
La tecnologia CAD-CAM permette, attraverso uno scanner 3D, la lettura del modello di un moncone naturale ricavato dall'impronta fornita dall' Odontoiatra o ricavato direttamente da uno scanner intraorale 3D sempre a cura dell'Odontoiatra (del dente preparato) o di Abutment (moncone/i implantare) realizzati in titanio (generalmente) oppure in acciaio chirurgico, oro, o in casi con problematiche estetiche (settori anteriori) con allumina o con i nuovi materiali quali la Zirconia (nome commerciale dell'ossido di zirconio, rinforzato con Ittrio) oppure con la ceramica integrale di recente introduzione Disilicato di Litio.
Effettuata la lettura, attraverso il software del computer vengono elaborati i dati ed inviati alla macchina utensile CAM che fresa dal pieno oppure sinterizza con un laser dedicato la cappetta o il ponte del materiale scelto per la ricostruzione protesica.
Terminata la lavorazione CAD-CAM si procede alla consegna della struttura allo studio odontoiatrico per la prova del manufatto .
A seconda che il manufatto sia già ceramizzato (disilicato di litio) o non ancora ceramizzato (Zirconia o CR-CO ecc.) si procede poi alla cementazione o alla presa di fotografie o identificazione colore.
Il Laboratorio Odontotecnico Marosi Gianluigi opera con soluzioni CAD CAM di alta qualità